
I pazienti possono scegliere di sottoporsi a interventi di chirurgia plastica possono includere disturbi medici, traumi, malformazioni o esiti di precedenti interventi chirurgici, come nel caso delle ferite difficili da guarire.
Ma cos'è la chirurgia plastica?
Si tratta di una specializzazione medica che si occupa della correzione, ricostruzione e, in alcuni casi, del miglioramento estetico di parti del corpo umano. A seconda degli obiettivi, questa disciplina si suddivide in chirurgia ricostruttiva ed estetica.
La chirurgia ricostruttiva mira a ripristinare l'integrità anatomica e funzionale di una parte del corpo che ha subito danni. L'obiettivo della chirurgia estetica è migliorare l'aspetto fisico del paziente.
Come opera il chirurgo plastico?
Il chirurgo plastico possiede competenze specifiche che gli consentono di scegliere e applicare i trattamenti più appropriati per risolvere il problema del paziente.
Cosa accade durante una visita?
Il chirurgo plastico raccoglie informazioni dettagliate sul paziente, comprese eventuali patologie esistenti. Dopo aver esaminato la condizione che il paziente desidera correggere, il medico valuta le aspettative, offrendo rassicurazioni sull'intervento e ascoltando le motivazioni psicologiche che hanno portato a questa decisione. Durante la visita, il medico può richiedere ulteriori esami diagnostici.
Quali servizi offre il Centro Cura e Salute Platamona?
I servizi di chirurgia plastica e rigenerativa sono suddivisi in:
Servizi ambulatoriali
Procedure mediche o diagnostiche eseguite durante la visita medica.
Interventi di chirurgia plastica in sala operatoria
Procedure terapeutiche eseguite in regime di chirurgia ambulatoriale complessa presso le nostre sale operatorie.
Correzione di cicatrici
Il processo di cicatrizzazione è influenzato da diversi fattori, come la tensione della pelle, la profondità del trauma, lo spessore e il colore della pelle, e la circolazione sanguigna. Anche se non è possibile controllare tutti questi elementi, l'intervento di uno specialista può migliorare significativamente l'aspetto delle cicatrici.
Otoplastica
Questo intervento corregge la forma, la posizione o le dimensioni delle orecchie, riducendone la sporgenza e migliorando la simmetria, con benefici sia estetici che psicologici.
Rimozione di cisti/lipomi
Cisti e lipomi sono formazioni di tessuto sottocutaneo che possono essere rimosse con un intervento non invasivo.
Rimozione di nei
Nei con caratteristiche potenzialmente patologiche possono essere rimossi per prevenire problemi di salute, eventualmente accompagnati da un esame istologico.
Rimozione di tumori cutanei benigni e maligni
I tumori cutanei possono essere benigni (non cancerosi) o maligni (cancerosi). La gestione di queste patologie richiede un'accurata valutazione specialistica che può portare alla loro rimozione, sia per motivi terapeutici che preventivi.
Rimozione di granulomi da corpo estraneo
Questo intervento consiste nell'eliminazione di tessuto infiammatorio formato in risposta a un corpo estraneo, per alleviare sintomi come dolore e gonfiore e prevenire complicazioni.
Trattamento di lesioni cutanee complesse
Per le lesioni cutanee particolarmente complesse, il medico può consigliare un intervento per rimuovere i tessuti danneggiati, ripristinando la funzione e l'estetica dell'area interessata.
Trattamento di cicatrici ipertrofiche e cheloidi
Le cicatrici ipertrofiche e i cheloidi sono cicatrici anomale che possono essere trattate con creme, iniezioni, terapia laser o interventi chirurgici, a seconda delle loro caratteristiche specifiche.
Rimozione di verruche, fibromi molluschi, verruche seborroiche e grani di miglio
Queste escrescenze cutanee, spesso infettive, vengono rimosse chirurgicamente con tecniche diverse in base alla patologia e alla sua posizione.
Medicazione di ferite cutanee complesse
La gestione di ferite complesse richiede trattamenti specifici per favorire la guarigione e prevenire infezioni, contribuendo a una corretta cicatrizzazione.
Medicazioni per ulcere cutanee e ferite chirurgiche deiscenti
Le ulcere cutanee e le ferite chirurgiche che non si chiudono correttamente necessitano di cure specialistiche per prevenire complicazioni e garantire una guarigione ottimale. L'esperienza e la competenza del personale medico e infermieristico sono fondamentali per ridurre il rischio di infezioni e altre complicazioni, garantendo una guarigione efficace.