Chirurgia Mini Invasiva in Ortopedia
Tecniche innovative per una ripresa più rapida e meno dolorosa
Cosa è la chirurgia mini invasiva?
Rappresenta l'evoluzione metodologica e di tendenza della chirurgia tradizionale a cielo "aperto" (open surgery). Le tecniche mininvasive e microchirurgiche sono utilizzate da molti decenni in campo ricostruttivo plastico, nella chirurgia della mano e nella neurochirurgia.
Tuttavia è solo negli ultimi anni che, in quasi tutte le branche specialistiche, si assiste ad una progressiva assimilazione di una metodologia di cura di tipo mininvasivo. Ciò comporta un cambiamento radicale di mentalità e di approccio alla cura da parte del medico.
Mini Invasive Surgery non significa esclusivamente accesso chirurgico di piccole dimensioni, ma "rispetto" dell'anatomia chirurgica e dei tessuti interessati dall'intervento chirurgico di correzione e di ricostruzione.

L'obiettivo perseguito dalle tecniche M.I.S è quello di limitare al minimo il danno nei tessuti, insito in qualsiasi tipo di chirurgia, consentendo la guarigione più rapida possibile dall'intervento e limitando al minimo i disagi e le sofferenze del paziente.
Le tecniche e le metodiche mininvasive, se correttamente eseguite, consentono una ripresa funzionale più rapida, un minor rischio di infezione, un risultato estetico ineguagliabile.
L'evoluzione tecnica chirurgica M.I.S nell'ambito della chirurgia del piede consente oggi un approccio "percutaneo". Rispetto alla ormai consolidata MIS che si esegue attraverso incisioni della cute da 1 fino a 2,5 centimetri e dove, in alcuni casi, vengono utilizzati mezzi di sintesi metallici o riassorbibili (viti, cambre, fili metallici) la tecnica percutanea si esegue con incisioni della cute variabili da 1 fino a 2,5 millimetri, le deformità vengono corrette (osteotomie) con l'ausilio di uno strumentario motorizzato dedicato con diametro di 1,0/2,5 mm, NON viene utilizzato alcun mezzo di sintesi metallico per la stabilizzazione che viene mantenuta attraverso degli incastri creati appositamente dal chirurgo.
Questa tecnica consente, nel caso della MIS del piede, la deambulazione immediata dopo l'intervento, l'assenza di corpi estranei all'interno del piede ed una ripresa funzionale completa ancora più rapida.
Per chi è consigliata? In tutti gli interventi di correzione dell'avampiede, dall'alluce valgo e varo alle metatarsalgie, nelle deformità delle dita, nella fascite plantare, nella "spina" e nello "sperone" calcaneare. Nella chirurgia della mano si eseguono tecniche MIS da decenni.
Le prestazioni ortopediche
Quali prestazioni chirurgiche ortopediche offre il Sassari Surgical Center?
Chirurgia ambulatoriale in sala operatoria. Presso il Centro Cura e Salute Platamona, vengono eseguite procedure chirurgiche ortopediche complesse che non richiedono un ricovero ospedaliero. I pazienti vengono dimessi entro due ore dall'intervento, favorendo una rapida ripresa e un ritorno veloce alla normalità.
Chirurgia ortopedica della mano e del piede. Nella Surgery Clinic si eseguono interventi di chirurgia della mano (Tunnel Carpale, dita a "scatto", De Quervain, Dupuytren, lesioni e trasposizioni tendinee, sinovialectomie) con tecnica mininvasiva in microchirugia con ingrandimento ottico.
Gli interventi chirurgici dell'avampiede vengono effettuali con la tecnica mininvasiva percutanea (alluce valgo-varo, alluce rigido, Tailor's bunion, deformità delle dita, fascite plantare, spina e sperone calcaneare, Haglund).
Principali affezioni piede e mano

Alluce Valgo
Deformità del primo dito del piede caratterizzata dalla deviazione verso l'esterno.

Alluce Rigido
Condizione morbosa caratterizzata da una ridotta funzionalità dell'articolazione metatarso-falangea dell'alluce.

Metatarsalgie
Condizione aspecifica che può avere svariate cause, definita come la persistenza di 'dolore dell'avampiede'.

Fascite plantare ed esostosi calcaneare
Affezione caratterizzata dall'insorgenza del dolore plantare in sede calcaneare sovente irradiato ai malleoli.

Deformità delle dita e altre affezioni
Include dito a martello, camptodattilia, clinodattilia, sindattilia, dito ad artiglio e altre condizioni.