Sassari Surgery Clinic Logo

L'alluce valgo

Trattamento dell'alluce valgo con chirurgia mini invasiva

Cosa è l'alluce valgo?

E' la deformità del primo dito del piede caratterizzata dalla deviazione verso l'esterno del dito (allux valgus) associata alla deviazione verso l'interno del primo osso metatarsale (metatarsus primus varus). Interessa in particolare le donne (ad esclusione delle forme congenite), tra i 40 e 60 anni di età ed il suo divenire è correlato all'uso di calzature inadeguate.

Per tali ragioni è particolarmente frequente in Europa e negli Stati Uniti, nella West e East Coast.

E' il risultato di uno squilibrio biomeccanico complesso piuttosto che una semplice deformità estetica.

Alluce Valgo

Come intervenire sull'alluce valgo in chirurgia mini invasiva?

Nella Surgery Clinic la correzione dell'alluce valgo avviene con la metodica più innovativa attualmente in uso.

L'intervento chirurgico si avvale della tecnica percutanea (evoluzione della tecnica mini-invasiva). Attraverso incisioni di 1.0-2,5 millimetri il dito alluce viene riallineato con l'utilizzo di strumenti a controllo elettrodinamico senza impianti di stabilizzazione quali l'inserimento di viti, fili o chiodi.

Il paziente operato deve camminare immediatamente dopo l'intervento con delle calzature dedicate e con un particolare tapig dinamico (bendaggio) confezionato dal chirurgo in sala operatoria.

I controlli post operatori devono essere programmati con rigore per 3 settimane ed in seguito, rimosso il taping, si posiziona una comune calza finger toe per 4 settimane.

E' necessaria l'assistenza riabilitativa per 2 settimane che inizia, abitualmente, 3 settimane dopo l'intervento.

I vantaggi di questa metodica

  • Scarso dolore nel post operatorio che viene controllato con blandi analgesici (paracetamolo o altri FANS) per 3/5 giorni. L'assenza completa del dolore consente una deambulazione corretta e spedita che permette una guarigione ancora più rapida.
  • Può essere eseguito in qualsiasi età della vita, anche in pazienti molto anziani, diabetici, reumatici e vasculopatici.
  • Non si utilizzano, durante l'intervento in percutanea, lacci ischemici (tourniquet) per bloccare la circolazione periferica.
  • La correzione chirurgica viene eseguita in 10-15 minuti in anestesia locale o loco-regioale.
  • La deambulazione è immediata con conseguente basso rischio di infezione e di flebotrombosi.